Il centro abitato di Dogna sorge nei pressi della confluenza del
torrente Dogna (e dell’omonima Valle) nel fiume Fella. Il Museo del Territorio di questo piccolo borgo è nato alcuni anni fa con le
precise esigenze di conservare e valorizzare l’importante
patrimonio presente sul proprio territorio e di preservare la
memoria locale, a beneficio sia degli abitanti locali, sia dei
visitatori.
I turisti possono
trovare in questa struttura un’accattivante sintesi delle più
significative caratteristiche del territorio locale. I tre piani che
compongono il museo, infatti, sono dedicati a tre diverse tematiche:
- al piano terra la sezione
paleontologica, dedicata alle piste fossili di un rettile predatore
del Triassico, il fitosauro (o etosauro), ritrovate nei pressi del
torrente Dogna nel 1994. Alle lastre rocciose con le impronte di
questo animale si affianca anche anche una sua ricostruzione
verosimile;
- al primo piano la sezione storica
riporta alla memoria le vicende legate al primo conflitto mondiale,
che ebbero un rilievo significativo nella val Dogna, dato che al
tempo era zona di confine e quindi fortemente militarizzata
(inoltre, i luoghi più emblematici della Val Dogna sono stati resi
agibili in occasione dell'anniversario dei 100 anni dal conflitto);
- al secondo piano la sezione etnografica sviluppa contenuti
legati alla realtà storica, sociale ed antropologica di Dogna, e si
arricchisce della ricostruzione di molti attrezzi necessari per le
attività economiche e sociali che si svolgevano nel XX secolo.
Sempre al secondo piano, inoltre, è proposta una
sezione artistica dedicata al pittore dognese Fred Pittino, in cui
sono esposte alcune delle sue opere figurative (pitture, xilografie,
serigrafie).
A qualche decina di metri dal museo, e
ad esso virtualmente collegata, si trova la Latteria Sociale di
Dogna, significativa memoria di una delle più importanti attivitÃ
dell'area. Da poco restaurata, al suo interno sono anche conservati
tutti gli strumenti da lavoro e i registri di conferimento che
servivano all'esercizio dell'attività .
Sono disponibili su prenotazione visite guidate di gruppo al
museo e alla latteria.