foto
Miniera del Resartico - Resiutta  
Un particolare viaggio tra storia e geologia
Situata sulle pendici settentrionali del massiccio del Monte Plauris, la Miniera del Rio Resartico, ora esaurita, è stata una delle principali fonti di reddito per gli abitanti di Resiutta. Qui, infatti, dalla fine dell'Ottocento fino ai primi anni Cinquanta del secolo scorso veniva estratto lo scisto bituminoso, una roccia sedimentaria da cui, tramite un processo di "distillazione", si otteneva l’olio di scisto e, da esso, un combustibile gassoso. Proprio tramite l'olio di scisto qui estratto fu garantita la prima illuminazione pubblica della città di Udine. L’olio ricavato dallo scisto bituminoso derivante da questa miniera, inoltre, veniva utilizzato anche per la produzione di ittiolo, un catrame minerale utilizzato come farmaco per problemi dermatologici.

Il tratto iniziale della galleria è visitabile periodicamente (su prenotazione) tramite le iniziative del Parco delle Prealpi Giulie; con l'accompagnamento di una guida sarà possibile rivivere la storia della miniera, il suo ruolo nell’economia locale e regionale, ma anche le sue particolarità scientifiche e geologiche.

Il percorso che porta alla Miniera del Resartico parte dalla borgata di Povici di Sopra e segue il sentiero CAI n.702 fino a raggiungere il Borgo Minerario e l'imbocco della galleria di carreggio, che veniva usata dai minatori per raggiungere le gallerie di estrazione.
Aperture:
Sabato e domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
(in agosto dal martedì alla domenica, con gli stessi orari)
* Prenotazione obbligatoria

Contatti:
0433 550241
info@parcoprealpigiulie.it

Indirizzo:
Mostra Miniera del Resartico
via Roma, 21
33010 Resiutta (UD)
 
** Per tutti con allenamento base

> Mandaci una email, prenota un servizio o chiedi informazioni
   Book or ask for info

> Contattaci su WhatsApp

Informazioni collegate

La Miniera del Resartico sul sito del Parco delle Prealpi Giulie
Tutte le informazioni per scoprire la miniera, in questa presentazione curata dal Parco Naturale delle Prealpi Giulie (titolare dell'Ente Parco, che cura il mantenimento della miniera e organizza le visite guidate)
Il depliantino realizzato dal Parco Naturale delle Prealpi Giulie
In questo sintetico depliantino trovate un completo inquadramento storico e turistico della Miniera del Resartico
Le opportunità che ti proponiamo
foto
Luoghi di interesse | Mostra della Miniera del Resiartico
Attrezzature, manufatti, storia di una antica miniera
[approfondisci ...]


foto
Luoghi di interesse | Galleria Ghiacciaia - Resiutta
Una grotta artificiale nata come sito di produzione della birreria Dormisch

[approfondisci ...]


foto
Luoghi di interesse | Museo Etnografico di Malborghetto
Un percorso fra più discipline per conoscere la Valcanale

[approfondisci ...]


foto
Luoghi di interesse | Museo del Territorio di Dogna
Un piccolo viaggio nello spazio e nel tempo, alla scoperta di una valle e i suoi borghi
[approfondisci ...]


foto
Luoghi di interesse | Museo dell'arrotino - Val Resia
Riscoprire un’arte antica, parte integrante della storia di questa valle
[approfondisci ...]


foto
Luoghi di interesse | Forte Col Badin - Chiusaforte
Una fortezza militare della Grande Guerra che domina la Val Fella
[approfondisci ...]


foto
Guide e accompagnatori | Andrea Sittaro
Guida naturalistica ed educatore ambientale

[approfondisci ...]


foto
Informazione | Baita al Taj - Resia
Piatti tradizionali di montagna, da gustare immersi nelle bellezze della Val Resia

[approfondisci ...]


Back
FirstMile