foto
Museo dell'arrotino - Val Resia  
Riscoprire un’arte antica, parte integrante della storia di questa valle Vedi il percorso
Il mestiere dell'arrotino per la Val Resia rappresenta un vero patrimonio storico e culturale. Storicamente, infatti, la natura isolata della valle ha fatto sì che i suoi abitanti, alla ricerca di lavori che permettessero loro di mantenersi, si specializzassero in questa particolare professione. Già dalla fine del XVIII secolo molti resiani, soprattutto quelli originari di Stolvizza, iniziarono a dedicarsi a questa arte; erano loro che, annunciati dal famoso grido “Arrotinooo!”, girovagavano di piazza in piazza per affilare forbici e coltelli degli abitanti di borghi e cittadine a valle e in pianura. Molti resiani, inoltre, esportarono la professione nel resto della regione e anche oltre i suoi confini (specie nelle città dell’ex impero asburgico, fino anche in Croazia e in Romania).

A Resia, quindi, la volontà di tutelare la memoria di quest’arte si è concretizzata nella nascita di una mostra permanente che ripercorre l’evoluzione del mestiere e il suo radicamento in questo particolare e straordinario territorio, immerso nelle valli delle Prealpi Giulie. Col passare del tempo la mostra permanente ha preso sempre più importanza e dal 2005 è diventata un vero e proprio museo: il Museo dell’arrotino. L’iniziativa di salvaguardia di questo particolare patrimonio culturale è stata realizzata dal Comitato Associativo Monumento all’Arrotino di Stolvizza, un’associazione formata da 8 arrotini con scopo di ricordare i loro antenati, che da qui partivano e andavano "per le strade del mondo impregnandole di fatica e sudore".

Un museo unico nel suo genere, rivolto a chi cerca un contatto profondo con i territori che visita e cerca di entrare con esso in sincera sintonia, cercando di coglierne le sfumature più profonde… Il tutto nella fantastica cornice naturalistica della val Resia, tutta da vivere e tutta da scoprire.
Aperture:
Dal mercoledì alla domenica (ore 10-13)
* Prenotazione obbligatoria

Indirizzo:
Museo dell'Arrotino
via Monte Sart 12/A,
33010 Stolvizza (UD)
 

Museo dell'arrotino - Val Resia: approfondisci.


** Per tutti
Ingresso gratuito

> Mandaci una email, prenota un servizio o chiedi informazioni
   Book or ask for info

> Contattaci su WhatsApp

Informazioni collegate

Arrotini Val Resia - Sito del Comitato Associativo Monumento all’Arrotino APS
Volete ulteriori informazioni sul Museo e sugli eventi che lo riguardano? Cliccate il link qui sopra!
Il Museo dell'arrotino sul sito dell'Ecomuseo Val Resia
Consultando questa pagina potete trovare una precisa descrizione del progetto oltre che una ricca galleria fotografica
Le opportunit che ti proponiamo
foto
Luoghi di interesse | Museo Etnografico di Malborghetto
Un percorso fra più discipline per conoscere la Valcanale

[approfondisci ...]


foto
Luoghi di interesse | Museo del Territorio di Dogna
Un piccolo viaggio nello spazio e nel tempo, alla scoperta di una valle e i suoi borghi
[approfondisci ...]


foto
Luoghi di interesse | Forte Col Badin - Chiusaforte
Una fortezza militare della Grande Guerra che domina la Val Fella
[approfondisci ...]


foto
Luoghi di interesse | Galleria Ghiacciaia - Resiutta
Una grotta artificiale nata come sito di produzione della birreria Dormisch

[approfondisci ...]


foto
Informazione | Baita al Taj - Resia
Piatti tradizionali di montagna, da gustare immersi nelle bellezze della Val Resia

[approfondisci ...]


Back
FirstMile