La Galleria Ghiacciaia venne concepita come luogo di deposito
e refrigerazione per la birra (la cui produzione iniziò nel 1884
proprio a Resiutta, allora territorio asburgico), dall’intuizione
di alcuni imprenditori carinziani, che seppero sfruttare in questo
modo particolare le fresche acque del torrente Resia.
La struttura della grotta infatti, costituita da cunicoli e strettoie, consentiva la
circolazione di aria fresca dal deposito del ghiaccio al magazzino
delle botti di birra, che in questo modo veniva conservata
ottimamente. La Galleria Ghiacciaia divenne importante
soprattutto negli anni di attività in loco del birrificio
Dormisch, prima che venisse poi spostato a Udine nel 1891.
Dopo anni di
abbandono e degrado questo luogo è stato recuperato ed oggi è
integralmente visitabile.