foto
Il Tagliamento, un fiume da scoprire  
Uno dei pochi fiumi ancora a corso naturale in Europa
Il fiume Tagliamento (in friulano Tiliment) nasce nei pressi del Passo della Mauria (in Cadore, al confine con l'Austria) e scorre nell'entroterra per 170 km segnando, per alcuni chilometri nella fascia meridionale della regione, il confine con il Veneto; sfocia, infine, nel mare Adriatico, non lontano dalle spiagge dorate di Lignano.

Il mantenimento della originaria morfologia a rami intrecciati, caso unico in tutta la fascia alpina e affiancato da pochissimi altri in Europa, fa del Tagliamento un vero e proprio tesoro naturale estremamente prezioso. Inoltre, nel corso dei secoli il fiume ha sempre mantenuto il suo alveo originale, costituito da un territorio limitrofo molto ampio che serve a sostenere le sue regolari piene eccezionali. Questo significa che per otre due millenni l’intervento dell’uomo sul corso d’acqua e sulle aree che lo circondano è sempre stato molto limitato.

Tutti questi aspetti fanno del Tagliamento una realtà unica e ancora oggi tutta da scoprire, intatta nella sua ricchezza naturale e dalla biodiversità incontaminata. Il fiume nel suo lungo percorso attraversa tutto il Friuli da nord a sud e offre un’infinità di itinerari naturalistici estremamente vari (dalla montagna alla bassa pianura), ma tutti ricchi di sorprese e di meraviglie da scoprire. Per chi cerca ambienti unici in cui si possa entrare in empatia e in armonia con la Natura, dove il tempo scorre lontano dalla frenesia dell’attualità, il Tagliamento è una risorsa dall'inestimabile valore.
Con le nostre guide offriamo accompagnamenti per itinerari naturalistici sul Tagliamento lungo tutto il percorso del fiume. La nostra disponibilità comprende:
  • Percorso integrale da Forni di Sopra a Lignano, realizzabile in 6 giorni.
  • Tour giornalieri su tratte limitate (eventualmente aggregabili)
* Itinerari percorribili anche in bicicletta e in e-bike (noleggibili su richiesta)
Per i gruppi organizzati: le date devono essere concordate con almeno 30gg di anticipo.
Tour completo (Forni di Sopra - Lignano): 6gg
** Per e-bikers e cicloturisti allenati

> Mandaci una email, prenota un servizio o chiedi informazioni
   Book or ask for info

> Contattaci su WhatsApp

Informazioni collegate

Video - Il Tagliamento: l'ultimo fiume selvaggio d'Europa - Sapiens 16/03/2019
"Il Tagliamento è il fiume più importante del Friuli-Venezia Giulia nonché l'unico fiume intatto d'Europa. Il suo corso, infatti, non è interrotto, alterato o costretto dalle attività umane"
Tratto dal canale youtube della Rai
Le unicità e le specificità geologiche del Tagliamento
Approfondimento del prof. Corrado Venturini, docente presso l'Università di Bologna
Tutte le iniziative della Società Alpina Friulana riguardanti il Tagliamento
Cliccate qui sopra per conoscere ricco programma di iniziative ed escursioni organizzate per il 2022
Video - Sul Tagliamento da Passo della Morte a Caprizi in kayak
Avete un animo spericolato? Il Tagliamento fa anche per voi! Guardate questo video di una discesa in kayak sull'alto corso del Tagliamento, da Passo della Morte a Caprizi. Vallata selvaggia ed acqua spettacolare! A cura del Canoa Club Carnia
Tratto dal canale youtube "Alberto Bianzan"
Le opportunit che ti proponiamo
foto
Itinerari di visita | Cammino Celeste (Iter Aquileiense)
Un percorso spirituale e di scoperta di un intero territorio
[approfondisci ...]


foto
Itinerari di visita | Cammino di Sant'Antonio
Un nuovo percorso per un Cammino secolare
[approfondisci ...]


foto
Itinerari di visita | Romea Allemagna
In cammino da Tarvisio a Concordia Sagittaria

[approfondisci ...]


foto
Proposta di itinerario | Il Tagliamento, un fiume da scoprire
Uno dei pochi fiumi ancora a corso naturale in Europa
[approfondisci ...]


foto
Attività ricettive | Ostello Domus Augusta ad Aquileia
In un ambiente amichevole per un'accoglienza "sostenibile"

[approfondisci ...]


foto
Luoghi di interesse | Casa delle Farfalle
La più grande e conosciuta Casa delle farfalle (o Butterfly House) in Italia

[approfondisci ...]


Back
FirstMile