Il fiume Tagliamento (in friulano
Tiliment) nasce nei
pressi del Passo della Mauria
(in Cadore, al
confine con l'Austria) e scorre nell'entroterra
per
170 km segnando, per alcuni chilometri nella
fascia meridionale della regione, il
confine con il Veneto; sfocia,
infine, nel
mare Adriatico, non
lontano dalle spiagge dorate
di Lignano.
Il
mantenimento della originaria morfologia a rami intrecciati, caso
unico in tutta la fascia alpina e affiancato da pochissimi
altri
in Europa, fa del
Tagliamento un vero
e proprio tesoro naturale
estremamente prezioso.
Inoltre, nel corso dei secoli il fiume ha sempre mantenuto il
suo alveo originale,
costituito da un
territorio limitrofo molto
ampio che serve a sostenere
le sue regolari piene
eccezionali. Questo
significa che per otre due
millenni l’intervento
dell’uomo sul corso d’acqua
e sulle aree che lo
circondano è sempre stato
molto limitato.
Tutti
questi aspetti fanno del Tagliamento una realtà unica e
ancora oggi tutta da
scoprire, intatta nella sua
ricchezza naturale e dalla biodiversità incontaminata. Il fiume nel
suo lungo percorso
attraversa tutto il Friuli da nord
a sud
e offre un’infinità di itinerari
naturalistici estremamente vari (dalla
montagna
alla bassa pianura), ma tutti
ricchi
di sorprese e di meraviglie da scoprire.
Per chi cerca ambienti unici
in cui si possa entrare in empatia e in armonia con la Natura,
dove il tempo scorre lontano
dalla frenesia dell’attualità, il
Tagliamento è una risorsa dall'inestimabile valore.