foto
Forte Col Badin - Chiusaforte
Una fortezza militare della Grande Guerra che domina la Val Fella
Costruita tra il 1904 e il 1907 dal Regio esercito, questa fortezza nacque come roccaforte difensiva contro l’impero asburgico (il che può sembrare un paradosso, dato che al tempo era un alleato). Essendo lontana dal fronte, nel corso della Grande Guerra venne utilizzata, ma solo come deposito; fu attivata solo in fase di arretramento delle truppe italiane, a seguito della disfatta di Caporetto (e infatti cadde pochi giorni dopo).

Dopo anni di abbandono l’intera struttura è stata da poco riscoperta e ristrutturata, con l’intento di valorizzare un’importante testimonianza bellica del primo conflitto mondiale. Inoltre, al suo interno è stato allestito il nuovo Museo della Grande Guerra in Montagna, dedicato alle vicende che hanno interessato le Alpi Giulie tra il 1915 ed il 1918. Insomma, per tutti gli amanti della Grande Guerra e per gli appassionati di storia militare la visita del Forte Col Badin è una tappa assolutamente imperdibile! E se volete vivere un’esperienza ancora più intensa, in estate qui vengono proposte anche delle rievocazioni storiche, in grado di farvi entrare in stretto contatto con la concreta realtà della guerra… Il tutto immersi in un panorama mozzafiato che domina l’intera valle del Fella.

L'accesso al forte si trova sulla Strada Statale 13, in prossimità della galleria ferroviaria Ponte Peraria, poco prima di raggiungere Chiusaforte. Sulla sinistra della statale (in direzione Tarvisio) si trova uno spiazzo con parcheggio e da qui parte una comoda carrabile che permette di raggiungere il Forte a piedi.  
** Per tutti
 

Mandaci una email, prenota un servizio o chiedi informazioni

Contattaci su WhatsApp
Le opportunità che ti proponiamo
foto
Visita territoriale | Chiusaforte, il paese delle cascate
Gli spettacoli generati dall'acqua, un'incredibile ricchezza della Montagna

[approfondisci ...]



foto
Luoghi di interesse | Museo Etnografico di Malborghetto
Un percorso fra più discipline per conoscere la Valcanale

[approfondisci ...]



foto
Luoghi di interesse | Museo del Territorio di Dogna
Un piccolo viaggio nello spazio e nel tempo, alla scoperta di una valle e i suoi borghi
[approfondisci ...]



foto
| Vieni a mangiare in Stazione!
Ti aspettiamo sia a pranzo che a cena
[approfondisci ...]



FirstMile