Accanto agli aspetti professionali propri del forestale, mi sono reso conto che attualmente è necessario, per completezza culturale, scientifica e tecnica avere un approccio con discipline diverse. Questo anche al fine di essere capace di affrontare realtà e problematiche legate all’azione di sensibilizzazione verso i temi ambientali attraverso la divulgazione e la presentazione “sul campo” di alcune fra le realtà naturalistiche più importanti della nostra regione. La mia lunga esperienza nel settore dell’educazione ambientale, declinato in tutte le sue forme compresa quella dell’escursionismo naturalistico, mi ha permesso di offrire esperienze sempre nuove ai partecipanti ricercando un tocco di emozione e introducendo sempre elementi innovativi durante le visite guidate. La sensibilità verso i temi ambientali, la creazione di un legame con l’ambiente e il rapporto tra natura e cultura costituiscono i punti di riferimento della mia attività di guida.
In questa attività ritengo che sia fondamentale avere un rapporto diretto con tutti i partecipanti cercando di fornire un servizio quanto più possibile personalizzato, condividendo un’esperienza che, per quanto possibile, deve essere anche un momento di confronto e di conoscenza reciproca. Lo spiccato senso del dovere mi porta spesso, su specifica richiesta dei partecipanti, a prolungare le visite guidate ben oltre il programma previsto, rendendo così la giornata ancora più ricca e gratificante. Da oltre vent’anni collaboro con il Parco delle Prealpi Giulie di cui conosco approfonditamente tutti i percorsi escursionistici, i centri visite e le mostre ed esposizioni permanenti. Per la vicinanza geografica mi sono anche interessato alla valorizzazione escursionistica dei Tarvisiano e di Sella Nevea e delle zone più vicine del Parco Nazionale del Tricorno. Per quanto riguarda le Alpi Carniche, soprattutto negli ultimi anni che hanno visto la nascita del Geoparco della Carnia, ho avuto la possibilità di organizzare delle facili escursioni abbinate a brevi visite introduttive ai centri visite del Geoparco oltre che escursioni a tema (geologico-faunistico-botanico-ecologia applicata).
Abstract
My name is Sittaro Andrea. I was born in Udine in 1958. I got a degree in Forest Sciences at the university of Padua. After the degree I studied fot many years such subjects as structural and funtional wood environment amelioration and seeding nursery also attending seminars and conferences. Afterwords I had some working experiences in the wood sector.